
Al giorno d’oggi l’autoapprovvigionamento è un trend in crescita. La frutta e gli ortaggi coltivati nel proprio orto sono semplicemente più gustosi! E se potessimo goderceli durante tutto l’anno? Un sogno, che grazie alle serre e ai lettorini è diventato realtà: oggi infatti gli appassionati di giardinaggio possono iniziare in anticipo la stagione e prolungarla fino in autunno.
Tra i numerosi vantaggi di serre e lettorini troviamo:
1) Stagione del giardinaggio prolungata
Serre e lettorini prolungano la stagione del giardinaggio fino in tardo autunno. Al termine del periodo di gelo più intenso, infatti, nella serra può già essere coltivata la prima insalata, poiché il tetto caldo protegge i germogli dalle temperature inconfortevoli. Quando diventa più caldo, la crescita delle piante prosegue in giardino. In inverno le serre e i lettorini possono essere utilizzati come deposito: riposti nella terra, cavoli, carote, sedano ed altri ortaggi possono essere conservati per molte settimane. Grazie al precoce rendimento della coltivazione si prolunga anche il periodo di raccolta. In questo modo c’è più gioia nell’autocoltivazione e i frutti del proprio raccolto possono essere gustati per molto tempo.
2) Svernamento e facile coltivazione di piante sensibili al freddo
In una serra o in un lettorino possono svernare anche le piante particolarmente sensibili. Sotto il tetto a vetri, il sole riscalda l’aria e la terra: in questo modo le piante possono crescere e vegetare anche quando fuori fa molto freddo. Inoltre, il clima caldo favorisce anche la maturazione precoce di verdure che crescono in ambienti a clima caldo. Per gli appassionati di giardinaggio è quindi possibile coltivare già in primavera ortaggi bisognosi di calore, come pomodori e cetrioli.
3) Protezione delle piante
Anche in caso di maltempo la serra protegge il proprio contenuto da fattori esterni. Inoltre, all’interno della serra viene evitata in ampia misura l’infestazione di parassiti, il che facilita la cura delle piante in maniera significativa. Il rischio di un’infestazione di lumache è ancora più basso, poiché, grazie alle barriere edili presenti, per esse è piuttosto difficile trovare una via d’accesso alla serra.
4) Lavorare in giardino anche col maltempo
Pioggia, vento e neve non saranno più un problema durante le vostre attività di giardinaggio. Gli appassionati di giardinaggio potranno coltivare nell’orto ciò che preferiscono, senza bagnarsi né danneggiare le piante.
Serra o lettorino? Per decidere cosa sia meglio, bisogna considerare due fattori principali: la grandezza del proprio giardino e la quantità di frutta e verdura che si vuole coltivare. Mentre la serra offre una superficie di coltivazione più ampia, il lettorino è un’alternativa meno ingombrante, ideale per chi dispone di poco spazio in giardino.
Venite da Inderst a scoprire la serra e il lettorino “Flori“ e i nostri pregiati terricci per piante. A tutti gli interessati offriamo anche una consulenza specializzata gratuita!