Aiuola alta – Vantaggi, consigli e suggerimenti

Aiuola alta – Vantaggi, consigli e suggerimenti

binary comment

Lavorare comodamente in giardino senza chinarsi tutto il tempo? La soluzione è un’aiuola alta: è perfetta per piantare i vostri ortaggi preferiti, non provoca mal di schiena ed è bella da vedere. Un vero colpo d’occhio nel vostro giardino!


Tutti i vantaggi dell’aiuola alta:

1) Rendimento più alto e prodotti bio al 100%

Grazie all’intensa irradiazione solare e alla struttura a più strati dell’aiuola alta, la terra è più calda di ca. 5-8 °C rispetto all’aiuola a raso terra. Questo favorisce la crescita di piante amanti del calore e l’inizio anticipato della stagione del giardinaggio, che si prolunga fino in autunno. Se utilizzata correttamente, l’aiuola alta regala verdure biologiche fresche di propria coltivazione. Una vera bontà!


2) Non è necessario concimare

Grazie all’alto contenuto di sostanze contenute nell’aiuola alta, non è necessario concimare. L’aiuola alta è infatti utilizzabile come contenitore per il compost, non serve quindi riempirla interamente con pregiato terriccio per piante, ma si possono utilizzare anche rifiuti organici ed erba tagliata.


3) Può essere posizionata ovunque

L’aiuola alta si può costruire anche su un terreno lastricato o roccioso. Non importa se in giardino, sul balcone o sul terrazzo, la pratica cassetta di legno può essere posizionata quasi ovunque.


4) Basso pericolo di infestazione di lumache

A causa della posizione rialzata dell’aiuola, le lumache non riescono a raggiungerla e hanno più difficoltà ad arrivare alle piante.


5) Giardinaggio più piacevole

Poiché l’aiuola alta dà la possibilità di lavorare ad un’altezza elevata, il giardinaggio diventa molto più piacevole, senza bisogno di chinarsi ed inginocchiarsi in continuazione. In questo modo, le persone anziane o con disabilità fisiche possono curare il proprio giardino senza problemi.

Consigli utili per la costruzione e la coltivazione della vostra aiuola alta:


Avete acquistato un’aiuola alta e avete bisogno d’aiuto per costruirla e coltivarla? Ecco qui in seguito alcuni consigli utili per voi:

– Periodo: Normalmente il periodo migliore per costruire e coltivare un’aiuola alta è sempre in autunno o ad inizio primavera, quando si accumulano molti rifiuti organici.

– Collocazione: Posizionate l’aiuola alta dove desiderate. Se preferite metterla in giardino, vi consigliamo di utilizzare al meglio la luce del sole, orientando l’aiuola in direzione nord-sud. Per evitare visite indesiderate da parte di talpe e topi, potete rivestire il terreno con una fitta rete metallica.

– Riempimento degli strati: Riempite i diversi strati dell’aiuola alta. Lo strato più alto è quello più raffinato, composto da terriccio per piante; sotto c’è uno strato di compost e letame, mentre lo strato più vicino al terreno può essere riempito di materiale grossolano, come potatura secca, argilla, sassi, ecc. Ora potete seminare le prime piante.

– Ordine giusto nel piantare le verdure: Iniziate con i cosiddetti ortaggi forti consumatori – come peperoni, zucche, melanzane -, poi gli ortaggi medi consumatori – come carote, finocchi, insalata – ed infine gli ortaggi deboli consumatori – come fagioli, erbe, piselli.

– Durata: Dopo ca. 5-8 l’aiuola alta dev’essere svuotata e nuovamente riempita per il suo riutilizzo.

Ancora in cerca di una bella aiuola alta?
Venite da Inderst! Qui potrete trovare anche altri prodotti per la vostra aiuola alta, come i trucioli di legno, una base ottimale per la vostra aiuola, e il terriccio speciale, per consentire alle vostre piante di crescere sane e rigogliose.
Naturalmente potrete usufruire anche della nostra consulenza specializzata!