
Cos’è una vasca biologica?
Brevettata intorno al 1900, la vasca biologica si è dimostrata uno strumento efficace per il trattamento delle acque reflue. Si tratta semplicemente di una vasca con un serbatoio in cui vengono raccolte le acque reflue.
Come funziona la vasca biologica?
Il principio è semplice: una volta che le acque reflue si trovano nel serbatoio, i residui solidi, a causa della loro maggiore densità, si depositano sul fondo. Questi sedimenti costituiscono il cosiddetto deposito di filtrazione. Di tanto in tanto il deposito di filtrazione deve essere estratto e smaltito da un’azienda specializzata. L’acqua limpida scorre in un tubo di infiltrazione e viene depurata ulteriormente nel terreno.
Quando si utilizza la vasca biologica?
Ogni abitazione che non è collegata alla rete fognaria pubblica ha bisogno di una propria vasca biologica. Ogni abitante necessita di una capacità di 300 litri, mentre il serbatoio deve disporre di una capacità di almeno 2000 litri. Una famiglia di 1-6 persone necessita pertanto di un serbatoio della capacità di 2000 litri. Le vasche biologiche Imhoff hanno una capacità da 2000 a 5100 litri, a richiesta sono disponibili anche altre dimensioni.
Cos’è un deoliatore?
Conosciuto anche come separatore per liquidi leggeri o di olio/benzina, il deoliatore è costituito da un piccolo serbatoio e da un serbatoio a immersione. Come già dice il nome, il funzionamento di questo serbatoio per il trattamento delle acque reflue è determinato dalla diversa densità di olio e acqua.
Come funziona il deoliatore?
Poiché le acque reflue contengono spesso componenti nocivi di consistenza oleosa e poiché l’acqua e l’olio non possono mescolarsi a causa della loro differente densità, il deoliatore è in grado di depurare facilmente le acque reflue. Come funziona questo bacino? Molto semplice: a causa della loro bassa densità, i componenti oleosi più leggeri galleggiano sulla superficie dell’acqua. Quando attraversano il serbatoio, si depositano su un setto filtrante mentre l’acqua continua a scorrere sotto il setto filtrante.
Quando si usa il deoliatore?
In aree private e commerciali è necessario installare un deoliatore nel momento in cui vengono costruite stazioni di lavaggio per auto o trattori. In tal caso, l’acqua del lavaggio deve essere raccolta e depurata per mezzo del deoliatore, in modo che nelle acque freatiche non penetri alcuna sostanza oleosa.
Avete domande sui nostri prodotti? Venite da Inderst e approfittate della nostra consulenza specializzata sulle vasche biologiche e sui deoliatori.