Cosa seminare a maggio nell‘orto

Cosa seminare a maggio nell‘orto

La coltivazione dell’orto oggi sta diventando una pratica sempre più diffusa, sia nelle aree rurali che nel contesto urbano e soprattutto tra i più giovani. Non c’ è da stupirsi, dal momento che l’auto-coltivazione è un trend sempre più amato.

Anche se l’orto porta tanta gioia, bisogna ammettere che curarlo richiede tanto tempo, lavoro ed energia. Tuttavia, si tratta di un “lavoro creativo”, perché ogni mese sono previste attività differenti e mai noiose.

Maggio per l’orto è un mese importante, perché adesso potrete gettare le basi per un raccolto rigoglioso di frutta e verdura nei mesi estivi.

Vediamo quindi cosa succede nell’orto a maggio e quali attività di giardinaggio svolgere in questo mese dell’anno:

1. Trapiantare peperoni, melanzane e pomodori

All’inizio di maggio i peperoni e le melanzane devono essere spostati in un luogo sufficientemente caldo, dove sono protetti dalla pioggia e dalle tempeste, ad esempio sul balcone. Verso la fine di maggio, non appena le temperature salgono, peperoni e melanzane possono essere trapiantati nell’orto. Anche i pomodori sono molto sensibili al freddo e devono essere trapiantati all’aperto solo quando il terreno raggiunge almeno i 15° di temperatura, verso la metà del mese. Vi consigliamo di preparare il terreno almeno 2 settimane prima di piantare, allentando la terra in profondità e concimandola con compost o concime organico.

2. Raccolta dei ravanelli

Nel mese di maggio è possibile raccogliere i primi ravanelli. Questa pianta cresce con rapidità e si può seminare regolarmente, ogni due settimane, in un terreno umido e finemente sbriciolato. Così facendo, fino all’autunno potrete raccogliere molti rapanelli. Al momento della semina, potete utilizzare anche gli spazi vuoti lasciati da ortaggi come il cavolo rapa. La lattuga e gli spinaci sono ottimi vicini di piantagione, poiché allontanano i parassiti e gli animali avidi dalle foglie delle piante.

3. Seminare fagioli, radicchio e cicoria

Non appena la temperatura del suolo di notte supera i 10°C, è possibile seminare anche i fagioli. Tra le file di fagioli vi consigliamo di seminare della santoreggia, che intensificherà l’aroma dei vostri fagioli e terrà lontani i parassiti.
Nel mese di maggio nel vostro orto potete anche seminare il radicchio e la cicoria. Dal momento che queste due piante hanno radici estese, dopo la germinazione dovrete separarle piantandole a una distanza di circa 25 cm.

4. Allentare e proteggere l’orto

Dopo la semina, vi consigliamo di allentare l’orto con l’aiuto di una zappetta per eliminare le erbacce e le piante morte e mantenere il terreno sano. Inoltre, questa misura di precauzione impedisce che il terreno si prosciughi troppo rapidamente.
Per proteggere il suolo da bruchi, larve, insetti e dalle loro uova, potete inoltre proteggere l’orto con un’apposita rete antinsetti.

5. Seminare miratamente l’aneto

L’aneto cresce dove vuole. E lo fa volentieri, e non in file prestabilite come gli altri abitanti dell’orto. Per decidere voi stessi dove far crescere l’aneto, vi consigliamo si seminarlo in alcune ciotole e di separare le piante dopo la germinazione. È ideale seminare l’aneto tra carote, cetrioli, pomodori, cipolle e lattuga, in quanto favorisce la crescita di queste piante.

Ora che sapete esattamente che attività di giardinaggio svolgere nel vostro orto a maggio, tutto quello che dovete fare è assicurarvi di avere gli strumenti necessari. Da Inderst troverete attrezzi e accessori per il giardinaggioabbigliamento da lavoro, terriccio, fertilizzanti organici e molto altro ancora!
Buon divertimento nell’orto.