Preparare le caldarroste in 7 sempici passi

Preparare le caldarroste in 7 sempici passi

In Alto Adige è iniziato il periodo del Törggelen! Chi di voi non vede già l’ora di mangiare le prime caldarroste con il burro? Il sapore dell’autunno non ha prezzo! Ma è successo anche a voi di tornare a casa dopo il Törggelen, ricordarvi del sapore delizioso delle castagne arrostite e di desiderare di prepararvele a casa?

Arrostire le castagne in casa è molto semplice. Ti occorre semplicemente un fornello per castagne e questa breve guida:

1.) Smista le castagne

Metti le castagne in una pentola grande piena di acqua tiepida e osservale. Tutte quelle che verranno a galla saranno da buttare, perché contengono dei vermi. Infatti, le castagne fresche sono decisamente più pesanti di quelle marce. Per smistare le castagne marce, puoi anche provare a sentire se tra il frutto e la buccia c’è dello spazio vuoto: in caso affermativo, le castagne non saranno più commestibili e potrai buttarle via.

2.) Lascia a riposo

Lascia riposare le castagne buone per circa 30 minuti in acqua tiepida.

3.) Fai un’incisione

Servendoti di un coltello affilato o di un intaglia castagne, fai un’incisione sulla parte inferiore della castagna, a croce o trasversalmente, come preferisci. L’incisione è molto importante, così le castagne non scoppieranno quando vengono arrostite e in seguito sbucciarle sarà più semplice.

4.) Preparazione

Metti il fornello a legna su una superficie non infiammabile, riempilo con della legna a ciocchi e accendila. Le apposite aperture del fornello ti consentiranno di regolare il giro d’aria. 

5.) Arrostisci le castagne

Ora arrostisci le castagne nella padella forata per ca. 20 minuti. Non dimenticare di girare le castagne mentre le arrostisci e di scuotere bene la padella ogni paio di minuti. Mentre le castagne arrostiscono, la loro buccia si assottiglia, per questo prima di girarle la prima volta puoi far trascorrere un po‘ più di tempo. In seguito, però, dovrai girarle ad intervalli più brevi. Continua ad arrostire le castagne finché non si aprono e si vede il frutto sotto la buccia. Fai attenzione a non farle bruciare, o rischieranno di indurirsi.

In alternativa alla padella per castagne puoi arrostire le castagne anche nel fornello o in forno (ca. 30 min. a 220 °C).

6.) Avvolgile

Quando le caldarroste saranno pronte, mettile in una ciotola di metallo, coprile con un panno da cucina umido e falle raffreddare per ca. 10 minuti. In questo modo, sarà più facile sbucciarle.

7.) Assaporale

E ora arriviamo al passo più importante: Assapora le tue caldarroste ancora calde con del burro e un buon bicchiere di mosto d’uva. Da Inderst puoi trovare fornelli legna per caldarroste, padelle per castagne e accessori per preparare le tue caldarroste. A tutti quelli che invece preferiscono godersi le castagne fuori casa, auguriamo un piacevole Törggelen con gli amici o la famiglia! 🙂