
Realizzare un prato verde e folto richiede una certa quantità di tempo e impegno. Solo così infatti si riuscirà a raggiungere un buon risultato! È importante procedere con cura sin dall’inizio, onde evitare di perdere tempo nella correzione delle imperfezioni in un secondo momento.
In seguito vi spieghiamo come potete realizzare un bel prato rigoglioso, passo dopo passo:
1) Scelta del periodo adatto
Per prima cosa dovete scegliere il periodo più adatto per realizzare il vostro prato. Noi consigliamo i mesi di aprile, maggio e settembre, possibilmente in una giornata asciutta e soleggiata.
2) Preparazione del terreno in tre passi
Una buona preparazione del terreno è il presupposto più importante per ottenere un prato folto e curato. Prendetevi tutto il tempo necessario, la fretta non è mai una buona consigliera. Pianificate alcuni giorni per questa operazione e procedete come descritto in seguito:
- Dissodare il terreno
Per prima cosa è necessario dissodare il terreno, in modo che eventuali precipitazioni possano disperdersi bene nel terreno e non creino pozzanghere. Potete dissodare il terreno manualmente – con vanghe da giardino e forche escavatrici – o elettricamente con una motozappa. Se il terreno è pesante e argilloso, vi consigliamo di mischiarci della sabbia, in modo che la sua consistenza diventi più leggera e asciutta. Rimuovete eventuali radici ed erbacce per ottenere un prato più bello e risparmiarvi una faticosa estirpazione delle erbacce in un secondo momento.
- Livellare il terreno
2-3 settimane dopo aver dissodato il terreno, dovete livellare il suolo con un rullo da giardino. Durante questa operazione, vi consigliamo di verificare il contenuto calcareo del terreno: se il valore del ph è inferiore a 5,5 è raccomandabile aggiungere della calce per terreno nel suolo.
- Seminare e fertilizzare
Effettuate la semina in un giorno senza vento. Per seminare il suolo utilizzate un carrello spandiconcime. Spargete sul terreno prima i semi da prato, in modo più uniforme possibile, e poi il concime. Al termine di questa operazione, potete coprire il terreno con della torba, ideale per tenere lontani gli uccelli. Infine, livellate bene il suolo.
3) Irrigare il prato
Nelle prime 3-4 settimane dopo la semina il prato necessita di molta umidità, perché le piante continuino a crescere e germogliare e non rischino il prosciugamento. Irrigate il vostro prato tutti i giorni, facendo attenzione che non si formino pozzanghere. Per annaffiare con la giusta quantità d’acqua, potete usare un irrigatore o un carrello avvolgitubi.
4) Primo taglio del prato
Prima di procedere con il primo taglio del prato, dovete verificare l’altezza dell’erba: quando essa avrà raggiunto un’altezza di 8-10 cm, dovrete ridurla ad un’altezza di ca. 5 cm. Da questo momento potrete tagliare il prato regolarmente, minimo una volta a settimana.
5) Cura del prato
Ora siete i fieri proprietari di un prato rigoglioso! Ma questa è solo la prima parte dell’opera. D’ora in poi infatti dovrete curare, concimare e irrigare regolarmente il vostro prato.
Inderst vi offre un’ampia scelta di prodotti per la realizzazione e la cura perfetta del vostro prato: semenza, vanghe da giardino, motozappe, tosaerba, impianti di irrigazione e tanto altro. Potete contattarci anche per una consulenza professionale!